Musica: il 29/4 prima assoluta di “Lirica per soprano e pianoforte” di Giuseppe Sinopoli nell’ultimo incontro streaming
Novità del prossimo incontro in streaming per il progetto Filarmonica 200, dedicato al bicentenario dell’Accademia Filarmonica Romana (l’ultimo prima della ripresa di concerti dal vivo), sarà la prima esecuzione assoluta di Lirica per soprano e pianoforte lavoro giovanile di Giuseppe Sinopoli. L’appuntamento è per giovedì 29 aprile ore 21 sul canale youtube dell’Accademia Filarmonica Romana, quando il direttore artistico Andrea Lucchesini dialogherà con il vicepresidente della Filarmonica e compositore Matteo D’Amico e il giornalista e musicologo Sandro Cappelletto, entrambi direttori artistici di passate stagioni dell’istituzione, ripercorrendo i luoghi storici in cui l’istituzione romana ha realizzato le sue stagioni.
Fra i numerosi interventi musicali, spiccherà la prima assoluta di Lirica per soprano e pianoforte di Giuseppe Sinopoli. Composta nel 1964, quando Sinopoli aveva diciotto anni e studiava composizione al Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, la composizione è dedicata alla compagna di conservatorio Daniela Mazzucato, destinata a diventare un celebre soprano. Sinopoli ne scrisse sia il testo che la musica. Un omaggio e un ricordo della Filarmonica al grande direttore e compositore scomparso improvvisamente vent’anni fa (era il 20 aprile 2001), che si legò all’istituzione romana con il progetto dei Solisti della Filarmonica, ensemble voluto dalla stessa Filarmonica insieme a Sinopoli, per approfondire l’ascolto della musica dal secondo Novecento. Ad eseguire per la prima volta la Lirica saranno il soprano Sabrina Cortese e il pianista Erik Bertsch.
Nutrito il numero degli interventi musicali affidati (come per il precedente incontro) oltre che al pianista Erik Bertsch, ai giovani talenti Alice Cortegiani al clarinetto e Samuele Telari alla fisarmonica, apprezzati anche nella loro formazione in duo come Duo Essentia. In programma musica di Lutosławski, gli ultimi due movimenti dalla Sonata per pianoforte op. 110 di Beethoven, i lavori di due giovani compositori, Simone Cardini e Domenico Turi, e alcune Variazioni dalla Goldberg di Bach nell’arrangiamento per fisarmonica. Completano l’incontro alcuni video dall’archivio della Filarmonica.
Lucchesini, Cappelletto e D’Amico racconteranno di come la Sala Casella, il Teatro Argentina, il Teatro Olimpico e i Giardini della Filarmonica siano divenuti nel corso degli ultimi anni, luoghi deputati ad ascolti mirati e spettacoli di più importanti dimensioni. Se il Teatro Argentina accoglie la musica da camera e i grandi interpreti ed ensemble, il Teatro Olimpico è divenuto il palco prediletto per il teatro musicale (le più recenti produzioni vedono protagonista l’Orchestra di Piazza Vittorio con la Carmen e il Don Giovanni) e la danza (si vedano nell’ultimo decennio le nove edizioni del Festival internazionale della Danza, poi Giornate della Danza, con alcune presenze storiche, in primis i Momix ‘fedeli’ alla Filarmonica dal 1984, ma anche Miguel Angel Zotto e il suo tango argentino).
I Giardini in estate si aprono alle tradizioni musicali e artistiche dei tanti paesi ospiti che da ogni parte del mondo, da circa dieci anni a questa parte, animano il festival estivo della Filarmonica in un continuo incontro fra letteratura, arti visive, teatro, danza e musica.
La Sala Casella infine, nella nuova disposizione a cerchio in cui l’artista è al centro della sala, diventa fucina di nuovi progetti, in un rapporto più diretto fra l’ascoltatore e l’artista, spazio prediletto per la musica contemporanea (ad esempio con la rassegna Assoli, la cui ultima edizione si è aperta con un ritratto su Marco Stroppa) e per i cicli dedicati a grandi autori (Beethoven, Schumann, Debussy), o i laboratori per i più piccoli.
Gli incontri in streaming rimangono disponibili sul canale youtube dell’Accademia Filarmonica Romana per successive visioni. Nello stesso canale sono sempre visibili tutti gli appuntamenti in streaming che l’istituzione ha realizzato nell’ultimo anno.
Gli incontri si inseriscono nell’ambito della rassegna “La musica da camera dal barocco alla contemporanea” realizzata con il contributo della Regione Lazio.
streaming sul canale youtube Accademia Filarmonica Romana