Le strisce blu arrivano a Ponte Milvio: tutte le novità su soste e tariffe

Le strisce blu arrivano a Ponte Milvio: tutte le novità su soste e tariffe

A Ponte Milvio arrivano le strisce blu: sosta a pagamento, agevolazioni per residenti e lavoratori, più regole per traffico e parcheggi

Una scelta per la mobilità e l’ambiente

A Roma Nord arrivano le strisce blu. Il Municipio XV ha approvato una delibera che introduce la sosta a pagamento nelle zone di Ponte Milvio, Fleming e Vigna Clara. L’obiettivo? Favorire la rotazione dei posti auto, ridurre il traffico generato dalla ricerca di parcheggio e diminuire l’inquinamento. Una decisione che divide residenti e commercianti, ma che promette di migliorare la viabilità urbana.

Regole e agevolazioni per la sosta

Solo il 20% degli stalli rimarrà gratuito. Per i residenti, però, sono previste due auto con sosta gratuita, mentre i lavoratori della zona potranno usufruire di tariffe agevolate. Anche le associazioni di volontariato beneficeranno dell’esenzione dal pagamento.

Le strisce blu saranno attive anche nei giorni di eventi allo Stadio Olimpico, una delle principali fonti di traffico della zona. Inoltre, è stata avanzata la richiesta di potenziare il servizio di autobus per agevolare gli spostamenti dei cittadini.

Le motivazioni ecologiche dietro la decisione

L’assessore al commercio e alle attività produttive, Tommaso Martelli, ha sottolineato che la sosta tariffata è un “l’istituzione della sosta tariffata favorirà una maggiore rotazione dei posti auto, con benefici per le attività commerciali, meno traffico generato dalla ricerca di parcheggio e una riduzione dell’inquinamento e del tempo impiegato dai cittadini. Sarà inoltre un valido strumento per contrastare la sosta selvaggia in occasione dei grandi eventi allo stadio Olimpico, garantendo maggiore ordine e controllo del territorio”

Anche Giovanni Forti, di Sinistra Civica Ecologista, ha evidenziato l’importanza di questa misura per il commercio locale, ribadendo però la necessità di un trasporto pubblico più efficiente per convincere i cittadini a lasciare l’auto a casa.

Dai parcheggi alla mobilità: una visione integrata

Il presidente del Municipio XV, Daniele Torquati, si è detto soddisfatto per l’approvazione della delibera, definendola “un provvedimento che risponde alle richieste dei residenti e dei commercianti, non uno stratagemma per fare cassa”. Torquati ha anche criticato le polemiche dell’opposizione, accusandole di essere “superficiali e antistoriche”.

Le strade coinvolte

Le strisce blu interesseranno diverse vie nei quartieri di Fleming, Vigna Clara e Ponte Milvio. Alcune delle principali sono:

•  Fleming: Corso di Francia, Via Flaminia (fino a Via Morlupo), Via Bevagna, Via Antonio Serra,    Via Monterosi, Piazza Monteleone di Spoleto.

• Vigna Clara: Via di Vigna Stelluti, Piazza Filippo Carli, Via Marco Besso, Piazza Stefano Jacini, Via Pompeo Neri.

• Ponte Milvio: Via Flaminia (da Piazzale Ponte Milvio a Corso Francia), Piazzale di Ponte Milvio, Via della Farnesina, Via Riano, Viale di Tor di Quinto.

E la Movida? Possibile una Mini ZTL

Con l’arrivo delle strisce blu, il Municipio sta studiando anche l’ipotesi di una mini Zona a Traffico Limitato (ZTL) per l’area della movida. L’obiettivo sarebbe limitare il congestionamento serale e garantire maggiore sicurezza ai pedoni.

Cosa accadrà ora?

La palla passa ora al Dipartimento Mobilità e all’Assessorato, che dovranno definire il progetto esecutivo e stabilire le tempistiche per l’attivazione della sosta a pagamento. La misura potrebbe portare benefici tangibili in termini di ordine e viabilità, ma resta il nodo del trasporto pubblico, che dovrà essere potenziato per evitare disagi ai cittadini.

Le strisce blu sono un’opportunità per migliorare la qualità della vita del quartiere o solo un nuovo costo per gli automobilisti? Il dibattito è aperto.

Fonte: RomaToday

Asia Graziani

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *